Decreto Ministeriale n. 187/2023: nuovi criteri per la redazione di atti giudiziali

Con il Decreto Ministeriale n. 187 dell’11 agosto 2023, entrato in vigore dalla data del 26 agosto, sono stati introdotti nuovi criteri di redazione degli atti giudiziali per tutti i procedimenti introdotti a decorrere dal 1°settembre 2023.

Tra le novità, vi è certamente l’introduzione dell’indicazione dell’oggetto dell’atto, da indicare con venti parole chiave, oltre che il limite di pagine e la necessità di inserire i collegami iper-testuali per ciascun allegato richiamato nella parte in fatto.

Le telecamere apposte sul pianerottolo condominiale non ledono il diritto alla riservatezza (se adottate le dovute precauzioni)

Con la sentenza n. 440 del 29 giugno 2023, il Tribunale di Prato ha dichiarato legittimo installare sul pianerottolo di un condominio le telecamere, purché siano rispettate le dovute precauzioni, quali l’affissione di un cartello di avviso e la comunicazione all’amministratore.

Il Tribunale, infatti, ha affermato che il diritto alla sicurezza deve prevalere sul diritto alla riservatezza.

I diritti di credito di una società cancellata dal registro delle imprese sono trasferibili ai soci

La Cassazione si è espressa con l’ordinanza n. 13600 del 17 maggio 2023 in merito alla sorte dei crediti delle società’ cancellate dal registro delle imprese statuendo che, anche qualora la società venga cancellata dal registro delle imprese,  i diritti di credito vantanti dalla società sono in ogni caso trasferibili in capo ai soci.

 

 

 

 

Enel annuncia l’apertura di una nuova fabbrica di fotovoltaici innovativi e sostenibili

Enel ha annunciato, tramite la controllata Enel North America, la scelta dello stato americano dell’Oklahoma quale sito per costruire l’attesa fabbrica di fotovoltaici sostenibili e innovativi. Il progetto, per cui si prevede un investimento iniziale pari ad un milione di Dollari, stima una produzione di energia elettrica che raggiungerebbe i 6 gigawatt annui.

La scelta sembrerebbe essere stata dettata dalla volontà di accedere agli incentivi dell’Inflation Reduction Act.

Elettricità: firmato il decreto che istituisce gli elenchi dei rivenditori autorizzati

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato l’atteso Decreto Ministeriale che istituisce l’elenco dei rivenditori autorizzati di energia elettrica, a cui dovranno iscriversi le imprese per operare sul mercato, così come previsto dalla legge 124/2017, fissando le condizioni e i criteri di inclusione e di esclusione delle stesse.

Il Decreto, quindi, prevede le modalità e i requisiti  al fine di poter rientrare nell’elenco, nel quale attualmente, in via transitoria, sono state inserite “d’ufficio” tutte le aziende che operano nel settore in qualità di controparti commerciali di clienti finali nel Sistema informativo integrato.

Tra i presupposti necessari vi sarà il non versare in stato di fallimento o di liquidazione coatta ( fatta eccezione per i concordati in continuità) e il possedere un capitale sociale, interamente versato, non inferiore a centomila euro.

L’iscrizione e la permanenza nell’Elenco costituiranno titolo abilitativo per lo svolgimento delle attività di vendita nel mercato di energia elettrica per le imprese che agiscono come dirette controparti commerciali dei clienti finali. Saranno le aziende a dover comunicare, ogni tre anni, la permanenza dei requisiti essenziali e verranno effettuati controlli a campione da parte del Mite.